Impiombatura Cime

Offriamo un SERVIZIO COMPLETO per la fornitura di Cime Nautiche Armare Ropes, Impiombatura Cime per qualsisi utilizzo e la fornitura di Loop o Grilli Morbidi Soft Shackle.
Le cime da sempre, sia ai tempi delle navigazioni antiche, che al giorno d'oggi nelle più moderne tecnologie, sono composte da più parti piccole, intrecciate tra loro, che formano un corpo più grande, la cima:
Una CIMA sono serie di TREFOLI o FUSI, formati da LEGNOLI, formati da FILATO, formato da diverse FIBRE, intrecciati tra loro in una maglia Spiroidale. proprio la quantità ed il materiale di questi FUSI ed il modo in cui vengono intrecciati, danno spessore, robustezza o elasticità all' ANIMA, che è la parte principale che costituisce una cima e che serve a sopportare i carichi.
Un tempo queste cime venivano utilizzate praticamente per tutto a bordo delle navi,...

Leggi tutto: Impiombatura Cime

Tutta la vela in un poster

Aggiornata al 09/03/2021, America's cup Edition

America's Cup Edition: aggiunta la mitica coppa da vino senza il fondo, il premio della coppa america. Il monoscafo AC75 è un nuovo passo nel futuro della vela e non poteva non essere "scritto" sulla nostra mappa poster. Con relativa nomenclatura. Un'aggiunta che del fascino: come mettere una nave in bottiglia? Istruzioni rapide. Eolo il dio dei venti ridisegnato e aggiunto alcuni riferimenti storici sul suo regno: le isole Eolie.

Leggi tutto: Tutta la vela in un poster

Gite ed escursioni a vela in Arcipelago Toscano

Locandina-Flyers16A bordo della elegante ed attrezzata Sun Odissey 34.2 "Solul Rebel" veleggerete alla scoperta delle coste e delle baie più belle dell' Arcipelago Toscano, della Costa della Maremma e Costa d'Argento, "Le Perle di Venere" così chiamate per la rara bellezza delle loro acque vi vedranno protagonisti per una giornata di mare, per un week end dormendo una notte a bordo o per più giorni...
Chi salpa con noi è partecipe in prima persona delle manovre, si impara qualcosa a bordo... timone, vele, apprenderete come sfruttare il vento per navigare, imparerete a dare fondo all' ancora per fermarci in totale relax in acque cristalline.
In poche parole imparerete una cosa nuova divertendovi... l'antica arte della navigazione a vela!
Se il vento lo permette, anche gli equipaggi meno esperti potranno provare l'ebrezza di navigare con vele portanti (i famosi Spynnaker) grazie alla nostra sicurissima vela di ultima generazione PARASAILOR

Vuoi Fare Vela?
...dai 7 ai 70 anni è possibile...!!!!

 

La barca è ormeggiata al porto di Marina di Grosseto tra il ristorante "Gabbiano 3.0" ed il Bar "il Gabbianino"

Leggi tutto: Gite ed escursioni a vela in Arcipelago Toscano

Parasail & Parasailor

Veleggiare In Sernità Con Una Vela da Vento Portante

Le vele da vento portante Parasailor e Parasail, provviste di ala, sono scaturite dall' ingegno di un velista e pilota. Da quel momento la convinzione e la visuale della ISTec e di noi Dealer e' che in futuro la metà di tutte le vele da poppa godranno del supporto di un' ala. Sopratutto nelle andature al lasco, Parasailor e Parasail garantiscono delle possibilità mai viste prima in termini di sicurezza, superiorità e performance, aprendo quindi opportunità ed orizzonti completamente nuovi, potrete assaporare un nuovo piacere nella navigazione con il vento in poppa.

ParasailorWhiteButton Entra nel Mondo PARASAILOR  ParasailCyanButton Entra nel Mondo PARASAIL

Leggi tutto: Parasail & Parasailor

Lucidatura Barche Stuccatura Riparazioni Vetroresina e Gellcoat

Laddove è possibile (vedi foto animata)..., uno dei lavori che più ci piace fare, sono le riparazioni; Lucidature di murate, pozzetti e coperte, le stuccature, i rinforzi di vetroresina e gelcoat e tutto quello che riguarda il rendere lucida e liscia la finitura una superficie o la verniciatura di una barca.

Ecco alcuni esempi di come sulla vetroresina si possa tornare allo stato precedente al graffio o all' incidente, si possono rendere le riparazioni più solide della struttura originale, rinforzando con nuove fascettature e strati di tela i vari punti ai quali volete applicare; passerelle, scalette, bozzelli, bitte ecc...

Leggi tutto: Lucidatura Barche Stuccatura Riparazioni Vetroresina e Gellcoat

Corso Patente Nautica Vela e Motore Entro le 12 Miglia

Vi attendono una serie di lezioni molto complete, ogni anno il periodo dei corsi è da fine Gennaio per avere la patente entro Pasqua o da inizio Ottobre per averla entro Natale. Le lezioni vi permetteranno di entrare in possesso della patente nautica a vela e motore entro le 12 miglia, oltre ad acquisire una notevole esperienza negli ormeggi e nel condurre una barca a vela di 10 metri. Passerete delle piacevolissime vacanze in barca durante la prossima stagione estiva, o perche no, riuscirete a trovare un lavoro d'imbarco!
Le ore del corso sono certificate dalla Scuola Nautica Diporto Nautica Academy (D.N.A.). I docenti sono esperti velici della Lega Navale Italiana ed istruttori della Federazione Italiana Vela con molta esperienza nel settore patenti nautiche e navigazione in Mediterraneo che fanno parte dell'organico della DNA...

Leggi tutto: Corso Patente Nautica Vela e Motore Entro le 12 Miglia

Lavori sugli Alberi & Rigging

Una delle nostre abilità artigiane d'eccellenza sono i lavori in testa d'albero ed il Rigging, siamo a vostra completa disposizione con la nostra professionalità nel settore ad "alta quota della vela", con una autonoma e libera organizzazione ormai consolidata da anni, realiziamo praticamente ogni tipo di lavoro sugli alberi delle barche e garantiamo marchi di fabbrica diretti e di qualità.

Dopo esserci qualificati a dovere per operare ad alta quota su funi come richiesto dal (D.Lgs.235-2003 Direttiva 2001-45-CE), siamo ancora più operativi di prima... Installazione di luci di via, faretti e cablaggio degli alberi sia armati che a terra, installazione strumenti del vento, antenne TV e VHF, radar e riflettori radar, supporti e staffe anche artigianali per adattare al vostro albero ogni tipo di accessorio. Eseguiamo in completa autonomia la sostituzione del sartiame (1 o più sartie) senza bisogno di disalberare o perfezioniamo ad OK in base al...

Leggi tutto: Lavori sugli Alberi & Rigging

Tender Rigido Walker Bay

Da anni siamo dealer in Italia dei Dinghy del cantiere Americano Walker Bay.
Questi indistruttibili barchini hanno molteplici funzionalità e numerosi allestimenti da poter scegliere, ma fino a poco tempo fa, non avremmo mai pensato che potessero essere così versatili anche come tender per barche! Per provarli in questo versante, abbiamo deciso di testarli per una stagione intera, in ogni condizione.

Leggi tutto: Tender Rigido Walker Bay

Carene

PerniBulbo2"Ma i vostri perni del bulbo sono così?" Ecco le nostre manutenzioni alle carene, quella parte della barca che meno si vede ma che essendo appunto immersa, risulta essere la piu' importante nel mantenimento delleCarenaK1 sue proprietà impermeabili e di levigatura, questo per permettere alla barca di navigare sempre fiera e mantenersi fresca e solida negli anni. Almeno ogni anno al massimo ogni due, dovremmo dedicargli del tempo, fatica e qualche spesa, tutto perchè la nostra amata barca a vela voli sulle onde ancora per anni come se fosse nuova.

Essendo dunque la parte più a contatto con l'acqua se non curata cona-Carene12-61 attenzione, rischia di danneggiarsi gravemente facendo "ammalare" la nostra barca e rendendo lo scafo umido e debole. Questo significa che una carena andrebbe fatta non solo per andare più veloce, ma anche per prevenire e tenere sotto controllo eventuali imprevisti. Nel fare carena bisogna sempre affidarsi a...

Leggi tutto: Carene

Porto della Maremma

Il Porto della Maremma è situato a Marina di Grosseto Lat. 42°42'7"N Long. 10°58'8"E non potrebbe chiamarsi diversamente! La sua centralità rispetto a questo incredibile territorio naturale ed i servizi volti ad offrire collegamenti con l'entroterra Maremmano, lo rendono un punto di approdo ideale per chiunque voglia rilassarsi e visitare questo particolare angolo d'Italia, terra la cui attrattiva è ormai nota a livello Internazionale.

Leggi tutto: Porto della Maremma

"Alisea" trasferimento Grosseto/Alghero 2016

l'annuale trasferimento di "Alisea" da Marina di Grosseto ad Alghero, per la stagione estiva è sempre una piacevole pausa/lavoro, che oltretutto, frulla, amalgama e combina insieme, il nostro periodo "cuocente" della attività di manutenzioni, a quello un pó più rilassante delle uscite a vela in Arcipelago.
Quest' anno su "Alisea" ho lavorato un po' meno del solito, infatti a-parte le usuali revisioni annuali ed i classici imbellimenti pre stagionali, grossi lavori da fare non ce ne sono stati (regolazione sartiame e pulizia ingranaggi dei winch a-parte). Negli anni, la barca, che viene utilizzata molto dal suo armatore Angelo, sia in estate, che in media stagione, ha sempre ricevuto le straordinarie ed ordinarie nostre migliori attenzioni, questo ha reso "Alisea" una delle più belle ed affidabili Franchini 37 che ci sono in giro attualmente.
La data del trasferimento quest' anno è fissata per Sabato 2 Luglio, dopo una serie di messaggi incrociati, inviati, sbagliati, riscritti, riesco a contattare Pawel e reclutarlo nell'equipaggio...

Leggi tutto: "Alisea" trasferimento Grosseto/Alghero 2016

Cala di Forno e Parco della Maremma

Una o mezza giornata all' insegna della vela lungo la costa fino al Parco Naturale della Maremma!

Imbarco alle 8:45 circa, si parte lungo costa salutando con un' "inchino" della barca ammiraglia, le derive della scuola vela sulla spiaggia, si supera il paese di Principina a Mare, gia da qui si apre come scenario la vallata del Parco Naturale dell' Ucellina, con Cala di Forno in fondo.

Si naviga lungo la costa di Marina di Alberese e ci fermiamo a Collelungo, si arriva per l'ora di pranzo alla famosa e suggestiva Cala di Forno...

Leggi tutto: Cala di Forno e Parco della Maremma

Regolazione Scotte e Bracci su Parasailor e Parasail

Abbiamo realizzato questa pagina con una breve, schematizzata illustrazione (realizzata da noi) di come regolare le scotte nelle 3 andature estreme in cui si possono portare Parasailor & Parasail (circa 50°/60° mure a dritta o a sinistra e 180° in poppa piena). Una volta in possesso di una di queste formidabili vele, l'utilizzo frequente che ne farete, vi permetterà di utilizzarle anche ad occhi chiusi! Molti clienti invece, nella fase transitoria, quando ancora non hanno definitivamente scelto la propria vela ideale, ci chiedono spesso di rammentargli, come funzionano le regolazioni senza l'utilizzo di tangone o bompresso e sopratutto, le abbattute senza muoversi dal pozzetto. Queste manovre ovviamente è più semplice vederle che spiegarle a voce o a gesti! Le nostre giornate di Prove a Mare Gratuite servono proprio per questo, ma forse, con questo piccolo  schema, potrete tornare a ripassarle ogni volta che vorrete! prima e dopo una delle nostre uscite, prima e dopo aver acquistato una vela con l'ala.

Leggi tutto: Regolazione Scotte e Bracci su Parasailor e Parasail