O'pen BIC per Malingri

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

OpenBICmalingri02/10/2012

Eh già.. proprio lui... Vittorio Malingri...

Quest'estate ero in mare (ahah come spesso succede in quel periodo..) durante una delle nostre navigazioni in Arcipelago Toscano insomma, in una giornata assolata e con poco poco vento, ricevo una telefonata proprio quando eravamo al limite del segnale telefonico:

"Pronto ciao Samuel sono Vittorio Malingri" ...mi metto ad ascoltare questa voce amichevole che mi chiedeva informazioni sugli O'pen BIC.., rispondo a tutto come sempre nel migliore dei modi, standomene seduto a piede d'albero, le disponibilità di offerte in quel periodo, a dire il vero sono

solo o orientarsi sul nuovo o sul nuovo... Le occasioni e gli usati infatti in genere sono piu' a fine stagione nei mesi di fine Settembre, Ottobre fino a Novembre. Intanto la barca scivolava lenta sull'acqua verso il Giglio.. e con Malingri ci mettiamo un po' a chiacchiera, solo dopo infatti, avevo realizzato che fosse proprio lui, il vero Vittorio Malingri colui che della storia della vela ha scritto una notevole parte ad altissimi livelli peraltro, sentirmi dire da lui che sono come un fratello perchè la mia storia fotografica su internet gli ricordava lui da piccolo, ed anche che per quanto riguarda gli O'pen BIC in Italia tutto riconduce a me, e' un vero onore, piu' che un piacere... Nel frattempo anche Vittorio con la sua barca ed equipaggio, erano a galleggiare lentamente in Sicilia verso Corfù immerso nella gigantesca bolla di alta pressione che colpiva anche noi.

Ci salutiamo con la promessa di risentirci per gli O'pen BIC a fine stagione e con un bell' invito a fare qualche navigazione anche insieme. Riaggancio il telefono un po' confuso e felice, non capita tutti i giorni di scambiare cosi' due chiacchiere amichevoli e disinteressate con chi ha messo record a vela in giro per il Mondo, in coppia anche a nomi come Giovanni Soldini.

Subito un branco di delfini si infila sotto la nostra prua!, e' la seconda botta di buon umore oggi...speriamo che continui cosi' perlomeno...

Fine Settembre/Ottobre; Gli usati della classe O'pen BIC 2011 e 2012 sono finalmente disponibili, tutto sembra estremamente fluido e scorrevole, infatti nei giorni che in genere rimetto un po' in sesto le barche, lavandole, grassando bene vele e rig, per rimessarle pronte alla vendita, ecco che mi ricontatta Vittorio, che non si era scordato di quello che avevamo detto.. L'idea e' di tenere gli O'pen BIC a bordo della sua barca di 25 metri per poi scendere a divertirsi tra' le onde dei reef una volta gettata l'ancora a Panama o in altre rade nel resto del Mondo... Tutto perfetto, l'Open BIC e' la barca adatta per questo genere di divertimento, in oltre se anche Vittorio Malingri lo ha scelto un motivo cisarà.

Ci accordiamo e ci troviamo a Grosseto al mio rimessaggio, lui approfitterà della visita a Grosseto al ritiro delle barche per fare una visita a casa di Alessandra Sensini, sua amica e compagna di imprese e record in ambito velico!, Vittorio vuole proporre ad Alessandra una nuova impresa che ha in mente, la traversata dell' Atlantico su un nuovo catamarano, equipaggio Sensini/Malingri!!!.

Ribadisco quindi quanto detto, mi ha fatto veramente piacere conoscere una persona grande e al contempo semplice come te Vittorio, tutto si e' svolto in maniera tranquilla e disinteressata, tra' uomini d mare, aspetto di avere tue notizie riguardo il BIC e quella piccola intervista per il sito della Classe....

Nel frattempo in culo alla balena e buon vento in poppa!!!

 

03/02/2013

        

Dall' incontro trà Vittorio Malingri ed Alessandra Sensini di quel giorno e' uscito fuori questo video, certo non e' un' impresa estrema in catamarano, ma e' pur sempre una traversata Oceanica e l'incredibile mondo della vela e del mare ci stupiscono ancora, a bordo del 65 piedi Huck e Finn di Vittorio e Nico Malingri.

 

 

 

 

 

banner-infografica-vela