Alberatura ed Armo SUNBEAM 42.1

Valutazione attuale: 1 / 5

Stella attivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

20 e 21 Settembre,

Vuoi_Fare_Vela_Sunbeam_42.11andiamo a Cala Galera per alberare una barca che poi verra' trasferita al salone di Genova per essere esposta in fiera, una Sunbeam 42.1 bellissima, 2 cabine 2 bagni.

Arrivato presto c'e' stato tutto il tempo di fare colazione con calma perche' il camion dove era poggiata la barca doveva scontare ancora qualche minuto di pausa prima di muoversi, toccano ora al cantiere le operazioni di movimentazione, scendono l'albero dal carrello, poi imbracano la barca e la sollevano, poi la taccano sul carrello a motore con il quale poi verra' portata in acqua per il varo.

Posizionata la barca, inizia il nostro lavoro, spacchettiamo tutto l'albero, il sartiame, il radar, la tromba, gli strumenti del vento, l'antenna ecc... iniziamo a montare l'albero dall' alto per convenzione strumenti, sartie alte, sartie intermedie, 4 crocette, sartie basse, poi montiamo il radar, poi la tromba ecc...

Ore 15:00 viene issato l'albero armato con la gru, appoggiamo il piede d'albero e cominciamo a fermare le sartie alte, e basse. A questo punto la barca viene portata sul molo frangi flutti, viene imbracata dalla gru e messa in mare, una volta ormeggiata, iniziamo a lavorare seriamente, le cose da fare sono ancora tante, si parte dal regolare dritto l'albero. Si cazzano le sartie alte per dare la classica flessione a banana, si inpuntano le basse, poi tocca salire alle prime crocette perche' le sartie medie di questa barca stanno su. Con le sartie medie alle crocette, si addrizza la parte piu' alta dell' albero, una volta addrizzata si bloccano con coppiglie e nastro, poi si scende e si cazza a morte le alte flettendo l'abero e comprimendolo a cannone nel suo bicchierino, adesso si cazzano le basse per rendere dritta anche la parte piu' bassa dell' albero.

Sembra uno scherzo ma questa parte dell' armo ci porta via tanto tempo e la stanchezza si fa sentire, decidiamo di rimandare al giorno dopo tutto il resto.

La mattina del 21 ci troviamo alla barca di buon' ora, la prima cosa che armiamo e' il boma, con tanto di srolla/rola randa, amantiglio scotta ecc... passiamo perbene tutte le drizze sulla dal piede d'albero e sulla tuga nei passa scotte e negli stopper, poi e' la volta del fiocco, lo issiamo, lo rolliamo, mettiamo le scotte ecc.. adesso montiamo il vetro dello spray hood e la barca ormai ha assunto di nuovo l'aspetto finale, adesso manca soltanto di montare la chiesuola del timone, il timone e ricollegare l'elettronica al piede d'albero.

Dopo una breve pausa pranzo sistemiamo le ultime cose e tutto funziona, come per magia in meno di una giornata di lavoro, la barca sarebbe pronta per un giretto di test, che decidiamo di rimandare perche' la tramontana soffia da due giorni a 25 nodi.

Non perdetevi "Fortuna Princess" al Salone internazionale di Genova dal 1 al 9 Ottobre 2011.

Vuoi_Fare_Vela_Sunbeam_42.12Vuoi_Fare_Vela_Sunbeam_42.13Vuoi_Fare_Vela_Sunbeam_42.14Vuoi_Fare_Vela_Sunbeam_42.15Vuoi_Fare_Vela_Sunbeam_42.16Vuoi_Fare_Vela_Sunbeam_42.17Vuoi_Fare_Vela_Sunbeam_42.18Vuoi_Fare_Vela_Sunbeam_42.19Vuoi_Fare_Vela_Sunbeam_42.110Vuoi_Fare_Vela_Sunbeam_42.111Vuoi_Fare_Vela_Sunbeam_42.112Vuoi_Fare_Vela_Sunbeam_42.113Vuoi_Fare_Vela_Sunbeam_42.114Vuoi_Fare_Vela_Sunbeam_42.115Vuoi_Fare_Vela_Sunbeam_42.116Vuoi_Fare_Vela_Sunbeam_42.117Vuoi_Fare_Vela_Sunbeam_42.118Vuoi_Fare_Vela_Sunbeam_42.119

banner-infografica-vela