Vele in Piazza...il Mare in Citta'
Partita da un' idea di Marco2, approvata da Ascom, CNA, Comune diGr ed organizzata da noi istruttori della scuola vela, insieme alla partecipazione anche della Marina Militare, Capitaneria di Porto, di Luna Rossa, Dei maestri D'Ascia Eurovinil e tanti altri "Vele in Piazza" alla sua prima edizione ha riscosso un grande successo, le voci sul ponte dicono che gia' per il prossimo anno sara' organizzata una seconda edizione della manifestazione.
Iniziata Venerdi' con la conferenza alle scuole nel palazzo della Provincia che ha dato l'apertura alla manifestazione, con la partecipazione di nomi importanti sia nella nostra realta' perche' Maremmani, sia in tutto il mondo per quanto riguarda il Nome; tipo Roberto Ricci e Piero Romeo,
I tre giorni sono trascorsi nella totale immerzione nel mondo della vela e di un' ideale mare, sia da parte nostra che dei cittadini, trovandosi la loro consueta Piazza delle Catene invasa da queste strane macchine a vela ed in piu' esposti anche alcuni pezzi di Luna Rossa.
Domenica si e' conclusa la manifestazione con la partecipazione di Alessandra Sensini, altro nome illustre nel campo della vela a Grosseto, alla presenza dell' ammaina bandiera da parte della Marina con la citazione della preghiera del marinaio....
Venerdi' 17 Aprile
Dopo la sera prima che era stato giorno di allestimenti, per noi armare tutte quelle barche e ordinare il gazebo ha significato fare le 2 di notte in piazza.
Ci troviamo di buon' ora per tirare su le vele pronte per le ore 09.00 quando iniziera' la conferenza con la partecipazione di alcune scuole di Grosseto.
Alla conferenza presenti alcune notorieta' di Grosseto al tavolo, piu' Stefano, il nostro presidente e due dei nomi noti in ambiente marinaresco Piero Romeo e Roberto Ricci, per parlare del mare, della vela e di questo fantastico sport...
Io Marco2, Marco1, Silvia Elisa, Andrea e gli altri della scuola facevamo bastone tra' conferenza, nell' antistante palazzo della provincia e la piazza stessa, per seguire sia l'una, che le persone che timidamente iniziavano a gironzolare tra' le barche, per rispondere ad ogni loro domanda e per trovare magari nuovi marinai per la nostra scuola di vela che, dovrebbe aprire dai primi di Giugno. (vi invito a tenere sotto controlo la sezione Appuntamenti)
Nota positiva della conferenza dal canto mio e' stato l'annuncio ufficiale da parte del presidente del Circolo che da quest' anno finalmente iniziera' anche la scuola vela di Altura...Ovviamente mettero' a disposizione in maniera annuale e non piu' solo estiva, le mie esperienze e la mia barca per queste future rotte e ne sono fiero.
La mattinata innaugurale si e' conclusa con' l'alza bandiera della Marina che ha dato il via definitivamente alla manifestazione, pomeriggio e sera sono infatti trascorsi moolto piacevolente e con tante persone incuriosite dall' evento, facendoci ritrovare alle 23.00 a disarmare tutte le 12 barche che avevamo portato senza neanche accorgercene...
il nostro stand X14, Toro, F.J., + tavole da wind surf sindaco taglio del nastro innaugurale foto C.N.M + sindaco dentro il nostro Gazebo C.N.M. la prima notte di Vele |
il gazzebo accanto a noi di RBC Ita1, Hobie 16, Tridente 14. l'alza bandiera questi due personaggi... i pezzi di Luna Rossa la prima notte di Vele |
Sabato 18 Aprile
Anche stamani presto ormai per abitudine le vele erano di nuovo issate verso le 8.30, stasera ed oggi pomeriggio il tempo dovrebbe peggiorare secondo le previsioni e tutto questo sarebbe di cattivo auspicio per questa prima manifestazione del tipo, poi noi essendo marinai e come tali molto superstiziosi, tentaimo di sdrammatizzare sotto al passaggio di nuvole grigie come la cenere.
La mattina grigia ha lasciato spazio al sole ed il nostro buon umore e' andato aumentando sempre piu', come quello del pibblico presente del resto, iniziavamo ad organizzare una lezione di armo in pubblico con l'ausilio di RBC Grosseto e i suoi DJ che avevano il Gazebo vicino al nostro e che ci allietavano le giornate con le ultime hit del momento e i commenti e le interviste al microfono...proprio quel microfono che ho utilizzato per questa mezza lezione di armo, che noi sempre facciamo durante la prima lezione del primo corso, insieme ai nodi e tante altre cose ovviamente perche' la piu' semplice e affascinante, per alcuni anche piu' della navigazione stessa e anche se in piazza e solo una parte ha il suo fascino e il suo perche'lo stesso, come anche un solo nodo in barca ne ha del resto...
Ore 17.00 l'Eurovinil che aveva lo stand nella piazza di fronte al Duomo, ha dato una dimostrazione (interessantissima e molto ben fatta a mio modo di vedere) sulle nuove zattere omologate alla Normativa attuale e sul procedimento di apertura di tali zattere autogonfiabili, con tanto di dimostrazione, attirando una notevole folla di curiosi, passata una mezz' ora il centro era veramente gremito di persone, quello sembrava infatti il momento di catturare ancora l'attenzione dei passanti per la nostra lezione dove i piu' curiosi potevano essere coinvolti nello spiegare la lezione,,?,,peccato che forse troppa timidezza tenesse le persone a distanza dalla barca..infatti capire la vela non e' solo un fatto meccanico, perche' puo' essere semplice e complessa, teorica o pratica, e anche tante sensazioni differenti insieme, ma dipende da come ti viene spiegata e come gli altri ne vengono colpiti la prima volta.
Con l'aiuto di Stefano e Marco1 che eseguivano i gesti e le manovre per armare da veri esperti di un Fliyng Junior, io in piedi su una panchina sopra le teste dei presenti, spiegavo il piu' scandito possibile, cosa stavamo facendo noi istruttori per riuscire ad uscire in mare armando una barca al microfono, accentuando il tutto da una bella dose di terminologia marinaresca, per dare un po' di succo a una dimostrazione di armo di consueta abitudine in fondo, che e' stata accolta con attenzione e curiosita' dai passanti che vedevo con piacere soffermarsi a guardare e ad ascoltare quella cosa nuova per molti e per piu' piccoli mai, o poche volte vista o anche per la prima volta.....una lezione di vela.
La giornata odierna si conclude alle 00.40 proprio perche' di Sabato anche la sera il centro e' un girare di persone e di giovani increduli , tanto curiosi ed affascinati proprio dalle barche, che durante la notte, sotto le luci soffuse della citta', sembrano ancora piu' misteriose...
la piazza ore 14.00 apertura di una zattera 6 posti manca la tenda lo skipper del Centro Nautico Adriatico con motore 2.5Hp una giornata in citta, con sfondo marino.... |
la piazza ore 14.02 la zattera si gonfia la zattera e' completa, dopo 12 secondi un mare di Piazza... ....per navigare dentro la storia |
Domenica/Lunedi' 20/21 Aprile
Purtroppo il brutto tempo e' arrivato veramente, infatti stamani ci troviamo verso le 8,30 ma invece di armare come di consueto, ce ne siamo andati a fare una calda colazione, il tempo infatti non promette niente di buono, da li a poche ore verso le 11.00 le barche sono comunque armate, nella speranza che le nuvole se ne vadano come il giorno prima, ma niente, appena finito di armare, un acqua incessante comincia a scendere, tant' evvero che noi tanto per non rimanere con le mani in mano, abbiamo comunque organizzato un bel pranzetto con alcuni di noi piu' il signor Baldassarri dei gommoni piu' il maestro d'ascia che era arrivato il giorno prima in un gazebo della piazza, piu' lo staff di RBC Grosseto, come si suol dire il lupo perde il pelo ma non il vizio e noi infatti organizziamo sempre al meglio anche per mangiare (le nostre famose cene sulla spiaggia).
Finito il pranzo una tregua anche del tempo ci permette di fare il gioco delle cime a coppie per ammazzare il tempo, mentre aspettavamo le ore 18.00 quando Alessandra Sensini insieme agli ufficiali della Marina secondo i giornali locali avrebbero, in Piazza, dovuto dare la fine alla manifestazione.
Intervistata Alessandra sotto la pioggia purtroppo e dopo la cerimonia dell' ammaina bandiera, con la preghiera del marinaio, proprio come da tradizione e come tutt'oggi recitano sulle navi militari al calar della notte, per noi e' iniziata la fase piu' dura, anche grazie alla pioggia, ovvero il disarmo totale di tutte le barche piu' impacchettamento delle parti di Luna Rossa gentilmente prestateci per l'evento.
Ore 18.45 iniziamo a calare le vele e a disalberare le barche sotto una pioggia in aumento, ore 20.00 siamo tutti ufficialmente fradici, io posso parlare per me, infatti ogni singolo pezzo di stoffa che avevo addosso sopra e sotto ai vestiti era bagnato e freddo, nel caos della pioggia pero' non nego una quiete e una specie di tristezza ma anche soddisfazione da parte nostra, organizzati come sempre, senza bisogno di parlare, ogniuno pensava a smontare qualcosa, chiedendo aiuto a sprazzi e se veramente necessario, tutto procedeva regolare, questa e' una delle prime volte che mentre lavoriamo, eravamo cosi' seri per cosi' tanto tempo.
Ore 22.30 il grosso e' fatto finalmente, le barche da 12 sono rimaste sei, il freddo incombe su di noi stanchi e fradici, decidiamo di continuare il giorno dopo con le ultime cosette di fino come impacchettare il boma di Luna Rossa e il trasporto delle barche verso il centro fiere del Madonnino che ci vedra' di nuovo operativi per il week end successivo dal 23 al 26 Aprile
Guarda il VIDEO DELLA MANIFESTAZIONE SUL PORTALE RAI.
pioggia sulle barche del cantiere e su O'pen Bic istruttori + Alessandra la preghiera del marinaio il mattino di Lunedi' il boma di Luna Rossa ahahah |
il pranzo con patate, fettine e lasagne intervista ad Ale Sensini gioco delle due cime in radio rimessaggio notturno fine. |